Ci siamo anche noi
CHI SIAMO
La Cooperativa Ci Siamo Anche Noi nasce dalla volontà di alcune famiglie di dare risposta ai bisogni del territorio di Cavallino – Treporti (VE) in materia di disabilità.
La nostra struttura principale, nonché erogatrice del servizio diurno, ha sede in via della Ricevitoria 26, vicino al centro di Treporti e all’imbarcadero di Punta Sabbioni e Treporti, che aprono l’accesso a Venezia e alle isole della laguna.
Dal 2002 ci impegniamo ad accompagnare persone con disabilità attraverso diverse attività che diventano parte del loro percorso di vita e di crescita personale e umana. In questo senso, per essere in grado di rispondere a tutte le dimensioni di dignità, crescita e educazione della persona, riteniamo fondamentale che a monte del lavoro che proponiamo ci sia un’equipe multidisciplinare e con background diversi e valorizzabili, capaci di essere complementari e in stretto e continuo dialogo tra loro.
Un’assoluta necessità ovviamente è quella di una formazione costante e sul lungo periodo, che ci interroghi e ci dia sempre nuovi strumenti nella risposta alle quotidiane sfide educative che dobbiamo e dovremo fronteggiare.
Mission
Nel nostro lavoro miriamo ad una quanto più completa fioritura della persona con disabilità, a seconda delle individuali capacità e possibilità.
La Cooperativa Sociale non ha fini di lucro, è retta dallo scopo mutualistico e persegue l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale attraverso la gestione di servizi sociali orientati, in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone svantaggiate e con ritardi di apprendimento, con menomazioni e disabilità conseguenti e correlate alla malattia mentale, nonché alla tutela e cura di minori e anziani.
Vision
Non possiamo considerare il lavoro sociale che svolgiamo come un’isola, ma deve essere costantemente messo in relazione e in dialogo con l’Altro.
Ecco perché si considerano fondamentali le relazioni con:
01.
— Famiglia
Comprendere che la persona con cui ci si relaziona è inserita e fa parte di un contesto sociale e relazionale più ampio e che da questo è sempre influenzata.
Per questa ragione è importante consolidare quanto più possibile e in maniera fruttuosa una sinergia e una relazione costante di fiducia insieme alle famiglie: creare orizzonti di senso e spazi di comune progettualità sulla persona con disabilità e i suoi effettivi bisogni fa assumere al nostro lavoro educativo un respiro ampio e di maggiore efficacia.
02.
— Territorio
Abbiamo imparato a relazionarci e tessere dialoghi importanti con il territorio e molte delle sue espressioni: siamo parte di un contesto più grande anche dal punto di vista territoriale, non possiamo ignorarlo né essere ignorati.
03.
— Istituzioni
Oltre al sostegno costante dei nostri comuni di riferimento, co-protagonisti di progetti e di idee, c’è ovviamente anche la relazione costante e arricchente con le aziende sanitarie locali che mai come in questi anni è stata stretta e fondamentale, anche qui in un rapporto di fiducia costruito con tempo e impegno.